top of page
72839953_109370370533123_736869266465855

BIOSOCIAL

ORTICOLTURA BIOLOGICA SU PICCOLA SCALA COME MODELLO INTEGRATO TRA PRODUZIONE AGRICOLA E IMPATTO SOCIALE SUL TERRITORIO

Il progetto mira alla messa a punto della produzione di varietà tradizionali di ortaggi a pieno campo, secondo tecniche biologiche e di autoproduzione; le produzioni così ottenute saranno valorizzate in un contesto locale, mediante due leve:
a) sensibilizzazione dei consumatori, attraverso due Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.); b) utilizzo nelle attività di inclusione sociale all'interno del Piano educativo e riabilitativo degli utenti disabili presso la Cooperativa sociale Magnolia (PP3).
Il progetto nasce dalla richiesta di piccole aziende agricole ad indirizzo orticolo di ricercare processi produttivi a basso input e ad elevato contenuto identitario ed ambientale. Il Gruppo intende mettere in rete piccole aziende del comparto biologico al fine di attuare un sistema prototipale in grado di creare valore aggiunto per i produttori attraverso una offerta di nuove varietà, che favorisca l'inclusione sociale ed il coinvolgimento dei consumatori nella pianificazione dell'offerta.
L'aspetto innovativo è quindi nell'approccio integrato, che include in un modello circolare produttori agricoli, consumatori e organismi operanti nel settore sociale e del consumo responsabile. Il progetto dimostrativo persegue quattro obiettivi sinergici:
a) valorizzare le produzioni orticole locali, mediante autoproduzione delle sementi; b) conservare la biodiversità (moltiplicazione genotipi locali); c) creare un circuito locale di consumo e impiego di varietà tradizionali di ortaggi da produrre con metodo biologico; d) impiegare le piante autoprodotte anche per attività di inclusione, svolte da imprese del settore sociale e) dimostrare il contenuto di inclusione sociale delle produzioni orticole

Partners
BIOSOCIAL: Corsi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di hortires-unipd. Creato con Wix.com

bottom of page